Ricerca

Argomenti di tendenza

-n- statistiche RFP interessanti e cosa significano per te

13 statistiche sulle RFP che rivelano la direzione intrapresa dai team di proposta nel 2025

Manasvi Makhania.
21/04/2025

Cosa sta realmente accadendo dietro le quinte nel mondo delle RFP nel 2025? Abbiamo analizzato attentamente i dati e le tendenze più recenti per offrirvi un elenco accuratamente selezionato delle statistiche più interessanti e a volte sorprendenti sulle RFP che ogni team di progettazione dovrebbe conoscere. Per ognuna di esse, abbiamo aggiunto il nostro punto di vista sul loro significato, sul perché sono importanti e su come potrebbero influenzare la vostra strategia futura, per offrirvi una prospettiva aggiuntiva. 


1. Percentuale media di vincita delle RFP: 45%

Il tasso medio di vincita per le RFP in tutti i settori è aumentato da 43% nel 2024 a 45% nel 2025. Ciò riflette strategie RFP più intelligenti, come framework go/no-go più rigorosi e un targeting migliore.

La nostra opinione: Un aumento di 2% potrebbe sembrare piccolo, ma se esteso a decine o centinaia di RFP, questo cambiamento può tradursi in significativi guadagni in termini di fatturato. Per noi, è un chiaro riflesso del fatto che i team stanno diventando più strategici, più selettivi e più concentrati sulle RFP che possono effettivamente vincere. Invece di inseguire ogni opportunità, i team più performanti stanno imparando a dire di no. Questo tipo di disciplina è ciò che fa la differenza nel tempo. Un tasso di successo migliore è, a nostro avviso, direttamente proporzionale a decisioni più efficaci prima ancora di avviare la proposta.

Lo sapevate? 


2. Percentuali di vittoria tra aziende e medie imprese: Azienda: 47%, Mercato medio: 45%

Le aziende aziendali sono leader nei tassi di vittoria a 47%, mentre le aziende di medie dimensioni si mantengono stabili a 45%, in aumento rispetto ai 42% dell'anno scorso.

La nostra opinione: Questo divario si sta riducendo, e questo è un buon segno. Dimostra che i team delle medie imprese stanno imparando a dare il massimo. Con gli strumenti giusti, una collaborazione più stretta e una qualificazione più intelligente, rimangono competitivi con i colossi aziendali. Il punto chiave è che la maturità dei processi e la cultura delle proposte sono importanti. E le medie imprese stanno reagendo rapidamente. Non serve un team numeroso. Quello che serve è un team concentrato che sappia cosa perseguire e come realizzarlo.


3. Volume di presentazione delle RFP: 153 all'anno

Organizzazioni ora invia una media di 153 RFP all'anno, in calo rispetto alle 175 dell'anno precedente, a indicare un passaggio verso le offerte strategiche.

La nostra opinione: Questo calo racconta una storia. I team si stanno rendendo conto che più proposte non significano necessariamente più vittorie. Anzi, spesso significano più esaurimento. Essendo più selettivi, i team che si occupano delle proposte possono concentrarsi sulla creazione di risposte personalizzate, strategiche e realmente vincenti. Qualità o quantità? Un segno che il settore sta maturando. I team stanno passando dal caos reattivo alla strategia proattiva, ed è lì che risiede la vera efficienza.


4. Inviatori ad alto volume: Osolo 10% presenta più di 500 RFP

Solo il 10% dei team presenta oltre 500 RFP all'anno. Nel frattempo, il 41% ne presenta tra 51 e 250, il che rende risposte ad alto volume l'eccezione, non è la norma. Le statistiche RFP mostrano che la maggior parte dei team opera entro un intervallo gestibile, senza puntare al volume assoluto.

La nostra opinione: Lo capiamo. È naturale credere che il successo derivi dal volume. Ma i dati mostrano che la maggior parte dei team di successo opera entro un intervallo gestibile. L'invio di RFP ad alto volume richiede molte risorse e spesso si traduce in risposte affrettate e di qualità inferiore. Sei d'accordo? La maggior parte dei team sta dimostrando che non conta quante proposte si inviano, ma quanto bene si scelgono e quanto attentamente si risponde. Nel nostro mondo, dove le risorse sono limitate e la capacità di attenzione è ridotta, la riflessione è sempre più frenetica.


5. Entrate da RFP: 39%

In media, 39% di fatturato aziendale proviene da RFP. In settori come la pubblicità e le telecomunicazioni, questo numero sale a 46%.

La nostra opinione: Le RFP non sono solo una parte del funnel di vendita: sono il funnel di vendita per molte aziende. Eppure, molte organizzazioni continuano a considerare lo sviluppo delle proposte come un compito secondario o qualcosa da sbrigare all'ultimo minuto. Questa statistica è un campanello d'allarme. Quando quasi la metà del fatturato proviene da un solo canale, merita struttura, investimenti e una strategia chiara. È ora di smettere di considerare le RFP come progetti isolati e iniziare a trattarle come una vera e propria funzione di fatturato.


6. Impatto dell'automazione: 68% utilizzando l'intelligenza artificiale generativa

Il 68% dei team utilizza l'intelligenza artificiale generativa nei flussi di lavoro RFP, ovvero raddoppiare la tariffa rispetto all'anno precedente.

Richiesta di proposta

La nostra opinione: Enorme, vero? Il ritmo di adozione qui è rapido per un motivo. L'IA. Un'IA che supporta tutti gli aspetti di un'attività. Redigere contenuti, strutturare risposte, far emergere materiali pertinenti... l'IA si occupa del lavoro più pesante, nella creazione di proposte come in tutto il resto, così i team possono concentrarsi sulla personalizzazione e sulla narrazione. Ma i team che ottengono il massimo dall'IA vanno oltre il suo utilizzo. La stanno integrando attentamente nel processo di creazione delle proposte, incluso il perfezionamento delle statistiche delle RFP. Stanno creando prompt, librerie interne e formando i loro team a esaminare i contenuti generati dall'IA con occhio critico. Se usata correttamente, l'IA è un vero acceleratore.


7. Investimenti in tecnologia: 44% prevede di investire

44% di squadre sono pianificando di investire in nuove tecnologie RFP e formazione quest'anno.

La nostra opinione: Questo dovrebbe farvi smettere di considerarlo una tendenza. Ai team che si occupano delle proposte non viene più chiesto di fare di più con meno. Stanno ottenendo risorse, budget e riconoscimento. E le aziende sono pronte a investire in una funzione di proposta moderna con sistemi ripetibili e flussi di lavoro scalabili. Gli investimenti segnalano che la dirigenza sta prestando attenzione, e questo è il primo passo verso la costruzione di un team che non sia solo operativo, ma anche strategico.


8. Aumento delle intenzioni di presentazione: 61% prevede di presentare più RFP

Oltre il 61% delle organizzazioni affermano che aumentare le richieste di proposta (RFP) quest'anno, in aumento rispetto ai 49% dell'anno scorso.

La nostra opinione: Per noi, questo è entusiasmante e travolgente. Dimostra una crescente fiducia e ambizione, ma segnala anche una maggiore competizione. Se tutti inviano più materiale, distinguersi diventa ancora più difficile. È qui che la differenziazione diventa imprescindibile. Il tuo messaggio deve essere più incisivo. Il tuo design più incisivo. La tua proposta di valore più chiara. Questo è l'anno giusto per fare un salto di qualità. Fai di più e fallo meglio.


9. Sfide RFP affrontate dalle piccole imprese: le PMI si attestano a 42%

Le piccole e medie imprese hanno hanno mantenuto il loro tasso di vincita RFP a 42%, ma devono affrontare una concorrenza sempre maggiore da parte di aziende di livello aziendale con maggiori risorse e un valore di marca più forte.

La nostra opinione: È dura per i team più piccoli. Ma questo tasso di vittorie costante dimostra che le dimensioni non sono tutto. Ciò che manca alle PMI in termini di scalabilità, lo compensano con velocità, flessibilità e personalizzazione. Se siete piccoli, sfruttate queste caratteristiche. Personalizzate al massimo. Costruite relazioni. Rispondete come se vi importasse davvero... perché probabilmente è così. Il tocco umano è il vostro punto di forza.


10. Proposte incompiute: 20% non è stato completato, con un costo di $725K/anno

Circa 20% di Le RFP rimangono incomplete ogni anno, con un costo medio per le aziende pari a $725.000 all'anno in mancati ricavi.

La nostra opinione: Quel numero è assurdo. Si tratta di perdite di fatturato. Ma, cosa ancora più importante, è una questione di tempo, energia e morale. Le proposte incomplete di solito indicano processi interni non funzionanti, ruoli poco chiari o scarse qualifiche iniziali. Lo sappiamo tutti. Ma onestamente, con il tipo di concorrenza che c'è là fuori, bisogna almeno concludere con la stessa intensità con cui si è iniziato. E questo significa creare un flusso di lavoro che supporti il team dall'assunzione alla presentazione. E sapere quando andarsene prima che le risorse siano esaurite.


11. Soddisfazione con il software RFP: maggiore capacità di risposta 24%

I team che utilizzano il software RFP segnalano un 24% maggiore capacità di risposta in modo efficace rispetto ai team che lo gestiscono manualmente.

La nostra opinione: Per noi, la differenza tra un processo manuale e uno moderno è abissale. Ovviamente, un software per RFP velocizza le cose, ma riduce anche gli errori, migliora la collaborazione e crea coerenza. Questo aumento di capacità riguarda tanto la fiducia quanto la funzionalità. È un calcolo semplice. Quando il tuo team non si affanna a trovare il documento giusto o a inseguire le approvazioni su Slack, può effettivamente concentrarsi sulla creazione di una proposta vincente.


12. Approfondimenti specifici per settore: L'assicurazione guida l'attività di RFP

Il settore assicurativo attualmente conduce nelle richieste di proposta (RFP), seguite da pubblicità e servizi finanziari, evidenziando il ruolo cruciale che le RFP svolgono nel promuovere il business in questi settori.

La nostra opinione: Vogliamo ringraziare Loopio per queste informazioni. Questo tipo di dati di settore aiuta i team a comprendere dove il panorama delle RFP è più competitivo. Se operi nel settore assicurativo o pubblicitario, ti fornisce il contesto per capire dove superi la concorrenza. Significa che l'asticella è più alta, le tempistiche sono più strette e le aspettative sono più formalizzate. Per i team che si occupano delle proposte in questi settori, il successo dipende dalla coerenza, dalla rapidità di esecuzione e da un sistema scalabile senza sacrificare la qualità.


13. L'intelligenza artificiale nella strategia di proposta: analisi predittiva e automazione dei contenuti in aumento (AGGIUNGI INTERLINK AL NOSTRO BLOG)

L'uso dell'automazione si sta evolvendo. I team ora sfruttano l'intelligenza artificiale non solo per la generazione di contenuti, ma anche per l'analisi predittiva, per comprendere meglio cosa rende vincenti le proposte.

La nostra opinione: È qui che l'intelligenza artificiale passa dall'essere utile a essere potente. L'analisi predittiva può aiutare i team a capire quali contenuti hanno successo, quale struttura converte e quali modelli di prezzo sono vincenti. Quando l'intelligenza artificiale inizia a influenzare non solo ciò che si scrive, ma anche come e perché lo si scrive, si passa dalla scrittura di proposte reattive a una strategia basata sui dati. E questo è un dato di fatto.


Cosa fare con tutti questi dati statistici RFP

C'è un motivo per cui queste statistiche sono importanti. Sono osservazioni interessanti e segnali profondi di ciò che sta cambiando, di ciò che funziona e di ciò che deve cambiare se vuoi che il tuo team sia competitivo e vinca davvero. Applicare questi spunti può aiutarti a modificare il tuo modo di lavorare e può cambiare radicalmente il modo in cui il tuo team affronta le RFP.

Quindi se stai pensando: "Ok, ma come facciamo effettivamente utilizzo "Questo?" Ecco un punto di partenza. Niente di complicato. Solo qualche mossa intelligente che può fare una grande differenza.

Cosa fare con tutti questi dati

Sii più consapevole delle tue reazioni. I dati sul tasso di successo ci dicono che un minor numero di proposte, ma più strategiche, tendono a superare le richieste di finanziamento improvvisate e ad alto volume. Prendetevi una pausa prima di lanciarvi nella prossima RFP. Chiedetevi: è una buona soluzione? Abbiamo le risorse? Possiamo davvero offrire qualcosa di prezioso?

Utilizza l'intelligenza artificiale e l'automazione, ma non perdere di vista l'aspetto umano. È chiaro che l'intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo, ma non preoccupatevi: non si tratta di sostituire il vostro team. Si tratta di eliminare il superfluo in modo che i vostri collaboratori possano concentrarsi su attività di maggior valore. Pensate a bozze più rapide, a una ricerca più intelligente delle conoscenze e a meno mal di testa per la formattazione... non a proposte robotiche e prive di emozioni.

Metti in ordine la tua casa. Se le RFP incomplete stanno intaccando i vostri ricavi, non è solo un problema di risorse. Sì, è un problema di flusso di lavoro. Prendete sul serio l'allineamento interno. Stabilite ruoli chiari. Create librerie di contenuti riutilizzabili. E, per favore, assicuratevi che qualcuno sia responsabile della presentazione finale.

Considera le proposte come un vero lavoro di crescita. Spesso vediamo le RFP trattate come un ripensamento, qualcosa di cui occuparsi quando le vendite rallentano. Ma in alcuni settori quasi la metà del fatturato proviene dalle RFP. Non si tratta di un lavoro secondario. È il core business. Più seriamente lo si affronta, più risultati si vedranno.

Tieni traccia di ciò che funziona e condividi ciò che impari. Se il tuo team non impara da ogni proposta (che sia vincente o meno), stai semplicemente ripetendo lo stesso processo sperando in risultati diversi. Tieni traccia di ciò che ti colpisce. Parla di ciò che non ha funzionato. Costruisci una cultura in cui ogni proposta rende il tuo team un po' più intelligente.

Non si tratta di fare di più. Si tratta di farlo meglio. Ed è questa mentalità che distingue i team che crescono da quelli che si esauriscono.

Suggerimento bonus: qual è il tasso di vincita della tua RFP?

Qual è il tasso di vincita delle tue RFP?

Perché è importante:

Monitorare questo numero mostra l'efficacia del tuo team nel concludere affari tramite proposte e aiuta a individuare tempestivamente le tendenze.

Ecco un modo semplicissimo per verificare l'andamento delle tue proposte:

Tasso di vincita delle RFP = (RFP vinte ÷ RFP inviate) × 100

Ecco fatto. È solo un numero, ma ti dice molto.

 Come abbiamo già visto, il tasso medio di vincita delle RFP nel 2025 è 45%.


Se non stai ancora monitorando il tuo, questo è un ottimo punto di partenza. Ti aiuta a capire cosa funziona, cosa no e dove potresti voler modificare la tua strategia la prossima volta.

Informazioni su Proposal.Biz

Non mancano certo strumenti, tattiche o modelli, ma i team che vincono costantemente sono quelli che sanno applicare ciò che conta davvero. Se hai letto fin qui, è chiaro che stai cercando di essere uno di loro.

Ed è esattamente per questo tipo di team che stiamo creando Proposal Biz.

Proposta aziendale è diverso dagli strumenti RFP già presenti sul mercato. È stato progettato da zero con il contributo di team impegnati a rispettare le scadenze, allineare gli stakeholder, gestire il caos dei contenuti e cercare di concludere accordi concreti. Non siamo qui per sostituire il tuo team. Siamo qui per aiutarti a rendere il loro lavoro più semplice, veloce ed efficace.

Se desideri un accesso anticipato (o se vuoi semplicemente contribuire a plasmare il futuro di proposte migliori), unisciti alla nostra lista d'attesa riservata. Ci piacerebbe molto costruire questo progetto insieme a te.

Ultimo aggiornamento: 21/04/2025

Dal blog

Le ultime novità del settore, interviste, tecnologie e risorse.
Visualizza tutti i post
it_ITItaliano