Ricerca

Argomenti di tendenza

Come scrivere una proposta vincente per lo sviluppo di un sito web Shopify

Ronak Surti.
13/03/2025

Se stai proponendo i tuoi servizi di sviluppo Shopify a un cliente, una proposta di sviluppo di un sito web Shopify ben strutturata può fare la differenza tra aggiudicarsi il progetto o perderlo a favore di qualcun altro. La tua proposta di sviluppo di un sito web Shopify non consiste solo nell'elencare i tuoi servizi, ma anche nel dimostrare al cliente che comprendi le sue sfide e che hai un piano chiaro per risolverle.

Ecco come scrivere una proposta di sviluppo di un sito web Shopify che si distingua e convinca i potenziali clienti che sei la persona giusta per il lavoro.

Componenti chiave della proposta di sviluppo del sito Web Shopify

Proposta di sviluppo del sito web Shopify

1. Lettera di presentazione (introduzione)

La tua introduzione definisce il tono dell'intera proposta di sviluppo Shopify, quindi rendila personale e coinvolgente. Evita saluti generici come "Gentile Signore/Signora". Piuttosto, rivolgiti al cliente per nome e dimostragli di aver fatto le dovute ricerche sulla sua attività.

Cosa includere:

  • Un saluto caloroso e personalizzato
  • Una breve presentazione di te o della tua agenzia
  • Una breve spiegazione del motivo per cui ti stai rivolgendo a noi
  • Un suggerimento su come puoi aiutarli a risolvere le loro sfide su Shopify

Esempio:

Gentile [Nome del cliente],

Sono entusiasta di presentare questa proposta per il tuo progetto di sviluppo di un sito web Shopify. Ho lavorato con aziende come la tua per creare negozi Shopify che non solo hanno un bell'aspetto, ma anche convertire i visitatori in clientiIl mio obiettivo è creare un negozio online che rifletta il tuo marchio, offra un'esperienza di acquisto fluida e massimizzi i tuoi ricavi.

Di seguito ho delineato un piano dettagliato per dare vita alla tua visione. Cominciamo!

2. Panoramica del progetto

Qui puoi dimostrare al cliente di aver compreso la sua attività, i suoi obiettivi e i suoi punti deboli. Invece di limitarti a elencare obiettivi generici del progetto, inquadrarli in base alle esigenze del cliente.

Ad esempio, invece di dire: "Questo progetto mira a creare un negozio Shopify completamente funzionale", dire qualcosa del tipo:

"Il tuo sito web attuale non cattura appieno l'essenza del tuo brand né offre l'esperienza utente fluida che i tuoi clienti si aspettano. Creerò un negozio Shopify che non solo sia in linea con l'identità del tuo brand, ma che renda anche più facile per i clienti navigare e acquistare."

Vuoi che il cliente legga questa sezione e si senta come te Ottenere loro.

3. Ambito di lavoro

Questa è la parte più critica della tua proposta di sviluppo Shopify, perché definisce le aspettative. Definisci chiaramente cosa farai e cosa non farai. I clienti apprezzano la chiarezza: evita confusione in seguito.

Proposta di sviluppo Shopify

Invece di elencare semplicemente i risultati, aggiungi un rapido perché è importante dopo ogni punto per renderlo più incisivo.

a. Configurazione e installazione del negozio Shopify

  • Configura l'account Shopify e configura le impostazioni del negozio – In questo modo non dovrai preoccuparti della configurazione tecnica e potrai concentrarti sulla crescita della tua attività.
  • Installa e personalizza un tema Shopify – Un design unico che rappresenti il tuo marchio, anziché un modello generico utilizzato da migliaia di altri.
  • Creare menu di navigazione e struttura del sito – Garantisce che i visitatori trovino facilmente ciò che cercano, riducendo i tassi di rimbalzo.

b. Design personalizzato e branding

  • Homepage personalizzata, pagine prodotto e pagine collezione – Un design visivamente accattivante e intuitivo che migliora le conversioni.
  • Integrazione del logo e del colore del marchio – Per mantenere la coerenza su tutti i canali di marketing.
  • Ottimizzazione mobile – Poiché la maggior parte dei clienti naviga nel tuo negozio tramite telefono, una cattiva esperienza su dispositivi mobili significa vendite perse.

c. Gestione dei prodotti e dei contenuti

  • Aggiungi e organizza i prodotti, comprese immagini e descrizioni – Quindi il tuo negozio è pronto per iniziare a vendere fin dal primo giorno.
  • Imposta categorie e raccolte – Per rendere la navigazione più semplice per i clienti, portandoli a più acquisti.
  • Integrare le recensioni dei clienti – Aumenta la fiducia e i tassi di conversione.

d. Integrazione di pagamento e spedizione

  • Configurare i gateway di pagamento (Shopify Payments, PayPal, Stripe, ecc.) – Un'esperienza di pagamento fluida significa meno carrelli abbandonati.
  • Imposta le tariffe di spedizione e il calcolo delle tasse – Garantisce un'elaborazione degli ordini fluida, senza grattacapi manuali.
  • Automatizzare i processi di evasione degli ordini – Così potrai dedicare meno tempo alla gestione della logistica e più tempo alla crescita della tua attività.

e. SEO e ottimizzazione delle prestazioni

  • Implementare le migliori pratiche SEO (meta tag, schema markup, ecc.) – Per aiutare il tuo negozio a ottenere un posizionamento più alto su Google e ad attrarre traffico organico.
  • Ottimizza la velocità del sito – I negozi che caricano lentamente perdono clienti. Un sito web veloce li mantiene coinvolti e migliora le conversioni.
  • Installa strumenti di analisi – In questo modo puoi monitorare le prestazioni del tuo negozio e prendere decisioni basate sui dati.

f. Integrazioni di app e plugin

  • Aggiungi app Shopify essenziali (email marketing, upselling, chatbot, ecc.) – Per migliorare la funzionalità del negozio senza inutili ingombri.
  • Collega i canali dei social media – Per indirizzare il traffico da piattaforme come Instagram e Facebook direttamente al tuo negozio.
  • Imposta l'automazione per il recupero dei carrelli abbandonati – Recupera le vendite perse ricordando ai clienti di completare i loro acquisti.

g. Test e distribuzione

  • Test multi-browser e multi-dispositivo – Garantisce che il tuo sito funzioni perfettamente su tutti i dispositivi e browser.
  • Correzione di bug e problemi di prestazioni – Quindi non dovrai preoccuparti di problemi post-lancio.
  • Lancio del sito web e supporto post-lancio – Per garantire che tutto funzioni senza intoppi dopo la messa in funzione.

4. Cronologia e traguardi

I clienti amano sapere quanto tempo ci vorràSuddividere il progetto in fasi in modo che possano vedere i progressi lungo il percorso.

Esempio di cronologia:

  • Settimana 1: Scoperta e pianificazione: raccogliere i requisiti, ricercare i concorrenti, finalizzare la struttura del negozio.
  • Settimana 2-3: Progettazione e sviluppo: implementare la personalizzazione del tema, progettare l'interfaccia utente/esperienza utente, aggiungere prodotti e contenuti.
  • Settimana 4: Test e revisioni: esegui test su tutti i dispositivi, correggi bug, apporta miglioramenti.
  • Settimana 5: Lancio e formazione: distribuisci lo store e fornisci formazione su come gestirlo.

Se il progetto è urgente, specifica se offri un servizio rapido (e a quale costo aggiuntivo).

5. Investimenti e prezzi

La trasparenza è fondamentale. Scomponi i prezzi in modo che il cliente sappia esattamente cosa sta pagando.

ServizioPrezzo
Configurazione del negozio Shopify$XXX
Design e branding personalizzati$XXX
SEO e ottimizzazione delle prestazioni$XXX
Integrazioni di app$XXX
Investimento totale$XXXX

Condizioni di pagamento:

  • Deposito anticipato 50% prima di iniziare il progetto.
  • Pagamento 30% dopo la fase di progettazione e sviluppo.
  • 20% pagamento finale al completamento del progetto.

Se offri pacchetti diversi (Basic, Standard, Premium), menzionali qui in modo che il cliente abbia delle opzioni.

6. Perché scegliere me?

È qui che ti distingui. I clienti non vogliono solo uno sviluppatore Shopify, vogliono qualcuno che capisca le loro specifiche esigenze aziendali.

Cosa evidenziare:

  • La tua esperienza passata con aziende simili
  • Eventuali certificazioni o competenze specifiche di Shopify
  • Una storia di successo o una testimonianza di un cliente

Esempio:
Con oltre [X] anni di esperienza nello sviluppo Shopify, ho aiutato aziende come [Client Example] ad aumentare le vendite di [X]% attraverso un negozio ben ottimizzato. Il mio obiettivo è creare ad alta conversione, facile da usare Siti Shopify che non solo hanno un bell'aspetto, ma che in realtà generare entrate.”

7. Passaggi successivi e invito all'azione

Sii chiaro su cosa deve fare il cliente in seguito. Dagli un motivo per farlo agisci ora.

Esempio:
"Se ti sembra una buona idea, fissiamo una breve chiamata per chiarire eventuali dubbi. Una volta definiti i dettagli, potrò iniziare subito. Fammi sapere se vuoi procedere e ti invierò il contratto e i dettagli di pagamento."

Se vuoi creare un senso di urgenza, fai presente che la tua agenda si riempie rapidamente e che è necessario che gli invitati confermino al più presto la loro presenza per assicurarsi il posto.

Affrontare le reali preoccupazioni dei clienti nella proposta di sviluppo del negozio Shopify

Molte aziende ritengono che gli strumenti integrati di Shopify siano sufficienti, ma ecco alcuni problemi reali che devono affrontare e come una proposta ben strutturata può aiutarle a risolverli:

Proposta di sviluppo Shopify

1. "Shopify offre modelli pronti all'uso, quindi perché ho bisogno di uno sviluppatore?"

  • Problema: Shopify offre temi predefiniti, ma spesso sono generici, limitando l'unicità del brand e delle funzionalità. Le aziende faticano a distinguersi dalla concorrenza che utilizza gli stessi template.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Metti in evidenza la tua capacità di creare un design personalizzato ad alta conversione che sia in linea con l'identità del marchio del cliente. Metti in risalto miglioramenti personalizzati dell'interfaccia utente/esperienza utente, soluzioni di codifica avanzate e una migliore reattività su tutti i dispositivi.

2. "Ho provato ad aprire il mio negozio da solo, ma non funziona."

  • Problema: Molti imprenditori scoprono che, nonostante la semplicità di configurazione di Shopify, faticano a ottimizzare il proprio negozio per le conversioni. Un design scadente delle pagine prodotto, tempi di caricamento lenti e procedure di pagamento non ottimizzate causano la perdita di vendite.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Metti in mostra la tua competenza in ottimizzazione del tasso di conversione (CRO), tra cui pagine di prodotto ottimizzate, posizionamenti CTA strategici e script Shopify personalizzati che migliorano il flusso di pagamento.

3. "Ho bisogno di funzionalità che Shopify non offre di default."

  • Problema: I temi Shopify predefiniti presentano delle limitazioni e le funzionalità aziendali essenziali (come filtri avanzati, consigli personalizzati sui prodotti o modelli di abbonamento personalizzati) spesso richiedono app di terze parti che potrebbero rallentare il negozio.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Descrivi in dettaglio la tua capacità di sviluppare app Shopify personalizzate o modificare il codice Liquid per aggiungere funzionalità personalizzate senza sovraccaricare il sito con plugin di terze parti non necessari.

4. "Ho installato diverse app Shopify e ora il mio negozio è lento."

  • Problema: Molti titolari di attività si affidano ad app di terze parti per funzionalità aggiuntive, ma un numero eccessivo di installazioni di app può influire negativamente sulla velocità e sulle prestazioni del sito web. Uno store lento comporta un tasso di rimbalzo più elevato e una perdita di fatturato.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Offerta soluzioni leggere personalizzate codificando le funzionalità essenziali direttamente nel tema Shopify anziché affidarsi a più app, garantendo un negozio più veloce e ottimizzato.

5. "Sto perdendo traffico perché il mio negozio non è ottimizzato per la SEO".

  • Problema: Shopify offre funzionalità SEO di base, ma non ottimizza automaticamente le immagini, la velocità di caricamento delle pagine o le descrizioni dei prodotti per il posizionamento nei risultati di ricerca. Molti proprietari di negozi online non sanno come migliorare la visibilità del proprio sito.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Descrivi la tua competenza in SEO tecnico, markup dello schema e ottimizzazione dei dati strutturati per migliorare il posizionamento del cliente e il traffico organico.

6. "Vorrei un'esperienza utente fluida, ma il mio negozio sembra goffo."

  • Problema: I modelli di proposta Shopify predefiniti spesso non si adattano al percorso di acquisto specifico di un'azienda. Una navigazione poco intuitiva, strutture di categoria poco chiare e un layout poco intuitivo possono allontanare i potenziali clienti.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Spiega il tuo approccio a progettazione UX/UI personalizzata, mappatura del percorso utente basata sui dati e test di usabilità per garantire un'esperienza fluida che mantenga il coinvolgimento dei clienti e incoraggi gli acquisti.

7. "Non ho tempo per gestire e mantenere il mio negozio."

  • Problema: Molti imprenditori sono troppo impegnati a gestire la propria attività per occuparsi della manutenzione ordinaria del negozio, degli aggiornamenti delle app e della risoluzione dei problemi su Shopify.
  • Come affronta questo problema la tua proposta: Offerta pacchetti di supporto e manutenzione continui, garantendo che il loro negozio rimanga aggiornato, sicuro e ottimizzato senza che debbano preoccuparsi dell'aspetto tecnico.

Affrontando queste reali sfide di Shopify nella tua proposta di sviluppo del sito web Shopify, vai oltre la semplice offerta di un servizio. Il tuo modello di proposta Shopify diventa un documento orientato alla soluzione che risponde alle esigenze del cliente, posizionandoti come un partner prezioso per il successo del suo e-commerce.

Considerazioni finali

Scrivere un Shopify La proposta di sviluppo di un sito web non riguarda solo l'elenco dei servizi; si tratta di mostrare la tua competenza e dare ai clienti fiducia nella tua capacità di fornire risultati. Strutturando il tuo proposta In modo chiaro e concentrandosi sul valore, puoi aumentare le tue possibilità di aggiudicarti più progetti.

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025

Dal blog

Le ultime novità del settore, interviste, tecnologie e risorse.
Visualizza tutti i post
it_ITItaliano