Ricerca

Argomenti di tendenza

Come scrivere una proposta di marketing che si distingue

Ronak Surti.
12/03/2025

Una proposta di marketing è più di un semplice documento: è un pitch, uno strumento di vendita e una roadmap che convince il cliente che sei la scelta giusta. La maggior parte delle proposte di marketing segue una struttura prevedibile, ma per conquistare clienti è necessario andare oltre le basi e creare una proposta che offra qualcosa di unico.

Se ti stai chiedendo come scrivere una proposta di marketing che si distingua, questa guida ti aiuterà a creare una proposta che metta in mostra la tua competenza, dimostri il tuo valore e ti posizioni come la soluzione migliore, anziché affidarti a un modello generico.

Come scrivere una proposta di marketing

1. Andare oltre un generico riepilogo esecutivo: iniziare con un'intuizione audace

Cosa fanno tutti:

La maggior parte delle proposte di marketing inizia con una lunga introduzione sull'agenzia, la sua esperienza e un elenco dei clienti precedenti. Sebbene queste informazioni siano importanti, non catturano immediatamente l'attenzione del cliente né stabiliscono perché dovrebbe continuare a leggere.

Cosa puoi fare invece:

Inizia con un'intuizione convincente sull'attività del cliente, sulle tendenze del settore o sul comportamento dei clienti che potrebbe non aver considerato. Questo ti posiziona immediatamente come qualcuno che comprende le sue sfide e può offrire una prospettiva nuova.

Esempio:

Invece di scrivere:
"Siamo un'agenzia di marketing a servizio completo con 10 anni di esperienza, specializzata in soluzioni di marketing digitale per aziende come la tua."

Prova qualcosa del tipo:
"Il tuo settore sta cambiando: 70% dei tuoi concorrenti investono in pubblicità digitale, ma solo 30% di loro ottimizzano le conversioni. Abbiamo identificato tre opportunità chiave che ti aiuteranno ad aumentare le vendite riducendo al contempo i costi di acquisizione."

Questo approccio coinvolge immediatamente il lettore e lo rende curioso di sapere cosa hai da offrire.

2. Sostituisci gli obiettivi vaghi con obiettivi misurabili e orientati all'impatto

proposta di marketing digitale

Cosa fanno tutti:

Molte proposte di marketing includono obiettivi generali quali:

  • Aumentare la consapevolezza del marchio
  • Migliorare il coinvolgimento sui social media
  • Aumentare il traffico sul sito web

Sebbene questi obiettivi siano validi, sono troppo vaghi per dimostrarne l'impatto reale. Il cliente vuole vedere esattamente come la tua strategia contribuirà al suo fatturato e alla crescita aziendale.

Cosa puoi fare invece:

Stabilisci obiettivi chiari e quantificabili, collegati a parametri aziendali. Mostra esattamente come i tuoi sforzi di marketing porteranno a risultati misurabili.

Esempio:

Invece di dire:
"Il nostro obiettivo è migliorare il tuo coinvolgimento sui social media."

Sii più specifico:
“Il nostro obiettivo è aumentare LinkedIn coinvolgimento di 35% nei prossimi tre mesi, generando circa 500 lead al mese. In base ai benchmark di settore, questo potrebbe tradursi in un fatturato aggiuntivo di $50.000.

Questo approccio non solo chiarisce i tuoi obiettivi, ma aiuta anche il cliente a visualizzare l'impatto diretto dei tuoi sforzi.

3. Vai oltre le strategie standard: offri un approccio unico e basato sui dati

Cosa fanno tutti:

La maggior parte delle proposte di marketing offre le stesse strategie generiche:

Ottimizzazione SEO
Annunci di Google e Facebook
Creazione di contenuti per i social media
Marketing via e-mail

Sebbene queste siano tutte tattiche efficaci, non differenziano la tua proposta dalle altre. È probabile che il cliente abbia già ricevuto proposte simili in precedenza, quindi devi distinguerti con un punto di vista originale.

Cosa puoi fare invece:

Individua un'opportunità nascosta nel mercato che altri hanno trascurato. Utilizza dati e tendenze di settore per supportare le tue raccomandazioni.

Esempio di aggiornamento:
Invece di limitarti a suggerire campagne PPC, fornisci una strategia specifica che integri sia il marketing digitale che quello offline:

"I vostri concorrenti si concentrano esclusivamente sulla pubblicità digitale, ma trascurano la visibilità offline. Proponiamo una strategia ibrida che combina cartelloni pubblicitari ad alto traffico con codici QR che generano offerte online esclusive. Posizionando strategicamente i banner vicino ai principali punti di contatto con i clienti (centri commerciali, hub di trasporto pubblico), possiamo aumentare il traffico pedonale del 20%, incrementando al contempo l'engagement online grazie al tracciamento basato sui codici QR."

Ciò rende il tuo approccio più olistico e attrae i clienti che apprezzano il marketing tradizionale insieme al digitale. Quando si crea un proposta di marketing digitale, prendi in considerazione l'integrazione di strategie innovative come questa per dimostrare la tua capacità di pensare fuori dagli schemi e offrire una soluzione davvero personalizzata. e si rivolge ai clienti che apprezzano il marketing tradizionale insieme al digitale.

4. Vai oltre i casi di studio: mostra il tuo vantaggio competitivo unico

Cosa fanno tutti:

La maggior parte delle agenzie elenca clienti passati e casi di studio per dimostrare la propria competenza. Sebbene questo sia importante, non spiega necessariamente perché il cliente dovrebbe scegliere Voi rispetto ai concorrenti.

Cosa puoi fare invece:

Evidenzia un metodo proprietario, un set di competenze unico o un vantaggio specifico che ti distingue.

Esempio:

Invece di dire:
“Abbiamo collaborato con oltre 50 marchi per migliorare la loro presenza online.”

Dì qualcosa di più specifico:
"A differenza di altre agenzie che si affidano alla ricerca manuale del pubblico, utilizziamo l'analisi del sentiment basata sull'intelligenza artificiale per prevedere quali contenuti diventeranno virali prima ancora di crearli. Questo garantisce che ogni contenuto che produciamo abbia maggiori probabilità di successo."

Posizionandoti come innovatore, dimostri di avere qualcosa di prezioso da offrire che va oltre le pratiche standard del settore.

5. Evita una ripartizione debole del budget: mostra prezzi incentrati sul ROI

Cosa fanno tutti:

La maggior parte delle proposte di marketing include una tabella di prezzi fissi senza spiegare come l'investimento si traduce in risultati.

Cosa puoi fare invece:

Analizza i costi e mostra il potenziale ritorno sull'investimento (ROI) per ogni attività di marketing.

Esempio:

Invece di affermare semplicemente:
“Annunci sui social media – $5.000”

Fornire una ripartizione più dettagliata:
"Proponiamo una spesa pubblicitaria di $5.000 su Facebook e Instagram, con una portata prevista di 500.000 utenti e una stima di 2.000 conversioni. Sulla base dei dati storici, questo potrebbe generare $20.000 di entrate aggiuntive, con un ROI 4 volte superiore."

Questo approccio rassicura il cliente sul fatto che il suo investimento è giustificato e che probabilmente produrrà un rendimento positivo.

6. Abbandona la cronologia statica: offri un piano di esecuzione dinamico

Cosa fanno tutti:

Molte proposte presentano una tempistica rigida, senza tenere conto del monitoraggio o dell'ottimizzazione delle prestazioni.

Cosa puoi fare invece:

Offrire un piano di esecuzione flessibile e basato sui dati che consente regolazioni in base alle prestazioni.

Esempio:

Invece di presentare una strategia fissa di 6 mesi, diciamo:
"Effettueremo un'analisi delle performance ogni 30 giorni e adatteremo la nostra strategia di conseguenza. Se alcune campagne non raggiungono i risultati sperati, riallocheremo il budget ai canali più performanti per massimizzare il ROI."

Questo approccio garantisce che il cliente si senta sicuro di investire in una strategia in grado di adattarsi alle condizioni del mondo reale.

7. Sostituisci una CTA passiva con un'offerta persuasiva e tempestiva

Cosa fanno tutti:

La maggior parte delle proposte si conclude con un debole invito all'azione, come ad esempio:
"Facci sapere se sei interessato."

Cosa puoi fare invece:

Creare urgenza e incentivare il cliente ad agire rapidamente.

Esempio:

Invece di:
"Discutiamone più approfonditamente."

Dire:
"Offriamo un'analisi gratuita della concorrenza (del valore di $2.000) alle aziende che si iscrivono entro il [data]. Fissiamo una chiamata per illustrarti le nostre analisi e discutere di come possiamo implementare questa strategia per te."

Ciò fa sì che il cliente abbia la sensazione di ottenere un valore aggiunto e lo incoraggia a prendere una decisione il prima possibile.

Considerazioni finali

La maggior parte delle proposte di marketing fallisce perché si concentra troppo su chi è l'agenzia piuttosto che su come può offrire un reale valore aziendale. La chiave per conquistare più clienti è dimostrare di conoscere la loro attività meglio di loro e mostrare loro opportunità di cui ignoravano persino l'esistenza. Per farlo in modo efficace, è essenziale imparare a scrivere una proposta di marketing che evidenzi queste intuizioni. Analizzare il marketing proposta Gli esempi possono anche offrire un'ottima guida su come strutturare il tuo approccio e fornire una narrazione avvincente.

Applicando queste strategie, la tua proposta si distinguerà, dimostrerà un impatto misurabile e convincerà i clienti che sei la scelta migliore per aiutarli a crescere.

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025

Dal blog

Le ultime novità del settore, interviste, tecnologie e risorse.
Visualizza tutti i post
it_ITItaliano