Ricerca

Argomenti di tendenza

Come scrivere una proposta commerciale

Come scrivere una proposta commerciale: una guida passo passo

Ronak Surti.
08/04/2025

Scrivere una proposta commerciale può sembrare un compito arduo, ma imparare a scriverla con la struttura e l'approccio giusti può trasformarla in uno strumento potente per ottenere clienti, finanziamenti o partnership. In questo articolo, analizzeremo il processo passo dopo passo, fornendo suggerimenti, esempi e un tono colloquiale per rendere l'intero processo più accessibile. Che tu sia alle prime armi con la scrittura di proposte o che tu voglia semplicemente migliorare le tue competenze, questa guida è pensata per guidarti attraverso tutto ciò che devi sapere.

Cos'è una proposta commerciale?

Una proposta commerciale è un documento che delinea il piano o l'offerta di un'azienda per risolvere un problema, fornire un prodotto o servizio o creare una partnership. Le proposte vengono spesso inviate in risposta a una richiesta di proposta (RFP) da parte di un cliente, un'organizzazione o un partner commerciale. L'obiettivo principale di una proposta commerciale è convincere il destinatario ad accettare i termini proposti e ad andare avanti con il progetto o la partnership.

L'importanza di una proposta commerciale

Pensa a una proposta commerciale come a un discorso di vendita dettagliato. È un'opportunità per mettere in mostra i punti di forza della tua attività, dimostrare come la tua soluzione risolve un problema specifico e spiegare perché il destinatario dovrebbe scegliere la tua offerta rispetto ad altre. Che tu sia un imprenditore che propone una nuova idea, un libero professionista in cerca di nuovi clienti o un'azienda che cerca di assicurarsi una partnership, una proposta ben formulata può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Tipi di proposte commerciali

Prima di addentrarci nella scrittura di una proposta commerciale, è importante comprendere le diverse tipologie di proposte. In generale, si distinguono due categorie:

  1. Proposte sollecitate: Queste proposte vengono redatte in risposta a una richiesta formale, spesso denominata Richiesta di Proposta (RFP). L'azienda o il cliente è attivamente alla ricerca di una soluzione e delinea le proprie esigenze e richieste nella RFP. La vostra proposta risponderà direttamente a queste esigenze.
  2. Proposte non richieste: Queste proposte vengono scritte senza alcuna richiesta formale. In questo caso, ti rivolgerai a un potenziale cliente o a un partner con un redattore di proposte commerciali per risolvere un problema che potrebbe ancora non sapere di avere, o per offrire una soluzione a una sfida esistente.

Elementi chiave di una proposta commerciale

scrivere una proposta commerciale

Una proposta commerciale deve essere chiara, ben organizzata e professionale. Ecco una panoramica delle sezioni chiave che in genere includerai:

  1. Pagina del titolo

La pagina del titolo dovrebbe includere il nome della proposta, il nome della tua attività e i recapiti. Se la proposta risponde a una richiesta, puoi anche includere il nome del cliente e la data.

  1. Sintesi

Il riepilogo esecutivo fornisce una breve panoramica della struttura della tua proposta commerciale. Deve essere conciso e delineare i punti principali, tra cui il problema, la soluzione e il motivo per cui sei la persona più adatta a risolverlo. Questa sezione è fondamentale perché definisce il tono del resto del documento, quindi deve catturare l'attenzione del lettore.

  1. Dichiarazione del problema o necessità

In questa sezione, è necessario spiegare il problema o l'esigenza a cui la proposta mira. Quando si scrive una proposta commerciale, assicurarsi di definire chiaramente il problema e di dimostrare di aver compreso le sfide del cliente o del partner. Utilizzare dati, ricerche o esempi concreti per supportare le proprie affermazioni e dimostrare l'importanza di risolvere il problema.

  1. Soluzione proposta

Questo è il cuore della tua proposta. Qui descrivi la soluzione o l'approccio che stai offrendo. Sii specifico su come il tuo prodotto o servizio risolverà il problema delineato in precedenza. Fornisci una tempistica, dettagli sui risultati e qualsiasi metodo o vantaggio esclusivo offerto dalla tua soluzione. Se stai offrendo un prodotto, è qui che ne evidenzi le caratteristiche, i vantaggi e il valore.

  1. Cronologia del progetto

Una tempistica chiara aiuta il tuo potenziale cliente a capire quanto tempo ci vorrà per implementare la tua soluzione. Suddividi il progetto in fasi o milestone e indica quando ciascuna fase sarà completata. Sii realistico e assicurati che la tua tempistica sia in linea con le esigenze e le aspettative del cliente.

  1. Budget o prezzi

Il prezzo è una parte fondamentale della tua proposta. Fornisci una ripartizione dei costi associati alla tua soluzione, inclusi eventuali costi una tantum, costi ricorrenti o extra opzionali. Sii trasparente sui prezzi e spiega il valore offerto dalla tua soluzione in relazione al costo.

  1. Qualifiche o competenze

In questa sezione, dovrai dimostrare perché sei la persona o l'azienda giusta per il lavoro. Metti in evidenza la tua esperienza, le tue competenze, i tuoi successi passati e le tue qualifiche. Questo potrebbe includere casi di studio, testimonianze, certificazioni o qualsiasi altra prova che dimostri la tua capacità di fornire risultati.

  1. Termini e Condizioni

Includere una sezione che descriva dettagliatamente i termini dell'accordo, inclusi termini di pagamento, condizioni di consegna, diritti di proprietà intellettuale, accordi di riservatezza ed eventuali considerazioni legali. Assicurarsi che questi siano chiaramente specificati per evitare qualsiasi confusione in seguito.

  1. Chiamata all'azione

La call to action è l'ultima opportunità per incoraggiare il destinatario a compiere il passo successivo. Dovrebbe essere una richiesta chiara e diretta che spinga il lettore a rispondere. Ad esempio, potresti chiedergli di fissare un incontro, accettare la tua proposta o firmare un contratto.

Procedura passo passo per scrivere una proposta commerciale

Ora che hai familiarità con le sezioni di una proposta commerciale, approfondiamo il processo passo dopo passo, insieme ad alcuni suggerimenti essenziali per scrivere una proposta commerciale efficace.

Fase 1: comprendere le esigenze del cliente

Prima di iniziare a scrivere la tua proposta, il primo passo è assicurarti di avere una profonda comprensione delle esigenze del tuo potenziale cliente. Per scrivere una proposta commerciale efficace, devi capire esattamente cosa sta cercando il cliente e come puoi aiutarlo a risolvere i suoi problemi o a raggiungere i suoi obiettivi.

Cose da fare:

  • Esaminare la RFP (richiesta di proposta): Se la tua proposta è in risposta a una richiesta di proposta (RFP), analizzala attentamente. Evidenzia le esigenze, gli obiettivi o i criteri specifici che il cliente sta cercando.
  • Ricerca il cliente: Esamina la storia, la missione e le sfide attuali dell'azienda. In quale settore opera? Ci sono tendenze che influenzano il mercato? Quali soluzioni hanno sperimentato in passato?
  • Fai domande: Se qualcosa nella RFP non è chiaro o se non sei sicuro di determinate aspettative, non esitare a porre domande al cliente. Potresti chiedere:
    • "Qual è la sfida più grande che stai affrontando in questo ambito?"
    • "Come immagini il successo di questo progetto?"
    • “Quali altre soluzioni hai preso in considerazione o provato?”

Cose da tenere a mente:

  • Quanto più sarai specifico nel comprendere le esigenze del cliente, tanto più personalizzata sarà la tua soluzione.
  • Non dare per scontato di conoscere il problema del cliente senza prima approfondire. Poni domande di chiarimento se necessario.

Leggi di più migliori pratiche di risposta alle RFP E strategie.

Fase 2: definire il problema o l'esigenza

In questa fase, devi definire il problema che il tuo cliente sta affrontando o l'opportunità che la tua soluzione sfrutterà. Questo è fondamentale perché getta le basi per il resto della proposta. Se non esprimi chiaramente il problema, il resto della tua soluzione non avrà il contesto di cui ha bisogno.

Cose da fare:

  • Esponi chiaramente il problema:Assicuratevi che il problema sia definito in termini semplici e diretti. Questo è un passaggio importante quando si scrive una proposta commerciale.
    • Esempio: "Il cliente ha difficoltà con la gestione manuale dell'inventario, che porta a rotture di stock, eccesso di scorte e un elevato tasso di errore nel monitoraggio dell'inventario".
  • Utilizzo dei dati: Se possibile, supporta le tue affermazioni con dati o ricerche. Questo potrebbe includere statistiche tratte dai dati del cliente o statistiche di settore, che possono rafforzare la struttura della tua proposta commerciale.
  • Mostra empatia: Riconoscere le difficoltà del cliente. Questo aiuta a costruire un rapporto e dimostra di comprendere la sua situazione. Ad esempio: "Sappiamo quanto queste inefficienze costino tempo e denaro alla vostra azienda".

Cose da tenere a mente:

  • Concentratevi sul punto di vista del cliente. Evitate di concentrarvi sul vostro prodotto o servizio in questa fase. Concentratevi esclusivamente sul problema che sta affrontando.
  • Siate specifici su come il problema influisce sulle loro attività quotidiane o sugli obiettivi aziendali più ampi.

Fase 3: Presenta la tua soluzione

È qui che avviene la magia. Dovrai spiegare chiaramente come intendi risolvere il problema appena descritto. Seguendo i consigli chiave per la scrittura di una proposta commerciale, questa sezione dovrebbe affrontare direttamente il funzionamento della tua soluzione e perché è la più adatta alle esigenze del cliente.

Cose da fare:

  • Sii specifico sulla soluzione: Descrivi il tuo approccio, le caratteristiche principali del tuo prodotto o servizio e come funzionerà in termini concreti.
    • Esempio: "Il nostro software automatizza l'intero processo di gestione dell'inventario monitorando i livelli delle scorte in tempo reale, riducendo l'errore umano e inviando avvisi quando è necessario un nuovo ordine".
  • Mostra come risolve il problema: Collega la tua soluzione direttamente al problema del cliente.
    • Esempio: "Automatizzando il tuo inventario, non solo ridurrai gli errori, ma taglierai anche il tempo dedicato al monitoraggio manuale delle scorte di 50%, riducendo così le rotture di stock e le situazioni di eccesso di scorte".
  • Evidenzia i punti di forza esclusivi: Cosa ti distingue dalla concorrenza? Potrebbe includere la tua tecnologia, il tuo approccio o la tua esperienza unici.

Cose da tenere a mente:

  • Evita di usare troppo gergo tecnico, a meno che tu non sia certo che il cliente lo capirà.
  • Se la tua soluzione è personalizzabile, spiega quanto è flessibile per soddisfare le loro esigenze.

Domande da porsi:

  • La mia soluzione è in linea con gli obiettivi del cliente?
  • In che modo la mia soluzione renderà la loro vita più semplice o le loro operazioni più efficienti?

Fase 4: fornire una cronologia

Una tempistica chiara è fondamentale per definire le aspettative su quando e come si svilupperà il progetto. Dimostra che hai ponderato attentamente il processo di implementazione e aiuta a gestire le aspettative del cliente.

Cose da fare:

  • Suddividere il progetto in fasi: Se si tratta di un progetto di grandi dimensioni, suddividilo in fasi, con date di inizio e di fine chiare per ciascuna.
    • Esempio: “Fase 1: Valutazione delle esigenze e personalizzazione (2 settimane), Fase 2: Installazione e formazione (4 settimane), Fase 3: Integrazione completa del sistema (1 settimana).”
  • Includi traguardi: Identificare le tappe fondamentali e i risultati attesi.
    • Esempio: "Entro la fine della Fase 1, forniremo un piano di monitoraggio dell'inventario personalizzato, in linea con i vostri sistemi attuali".
  • Sii realista: Evita scadenze troppo ambiziose. Assicurati di poter rispettare le scadenze che hai stabilito.

Cose da tenere a mente:

  • Una tempistica troppo ottimistica può rivelarsi un fattore decisivo. Meglio promettere poco e mantenere molto, piuttosto che il contrario.
  • Tieni conto dei potenziali ritardi e includi un po' di tempo di buffer.

Domande da porsi:

  • Questa tempistica è realistica considerando le mie risorse?
  • Quali potenziali sfide potrebbero presentarsi durante l'implementazione e come posso tenerne conto?

Fase 5: suddividere il budget o i prezzi

Questa sezione è fondamentale perché garantisce che il cliente comprenda il costo della tua soluzione e come questo si allinea al valore che offri.

Cose da fare:

  • Fornire una chiara ripartizione dei costi: Specifica i costi in modo che il cliente sappia esattamente cosa sta pagando. Potrebbero includere costi per software, costi di installazione, manutenzione, ecc. Questa è una parte fondamentale della struttura della tua proposta commerciale.
    • Esempio: “Licenza software: $500/mese, Installazione e formazione: $2000, Supporto continuo: $100/mese.”
  • Spiega il valore: Giustificare il costo spiegando il valore a lungo termine è un consiglio fondamentale quando si scrive una proposta commerciale.
    • Esempio: "Sebbene il costo iniziale possa sembrare elevato, nel corso del prossimo anno l'automazione farà risparmiare al tuo team oltre 100 ore di lavoro manuale, il che si tradurrà in una riduzione dei costi operativi pari a 20%".
  • Livelli di prezzo dell'offerta: Se applicabile, offri opzioni a prezzi diversi con diversi livelli di servizio o funzionalità, seguendo i migliori consigli per scrivere proposte commerciali.

Cose da tenere a mente:

  • Siate trasparenti su eventuali costi aggiuntivi che potrebbero presentarsi, come aggiornamenti o supporto extra.
  • Se i tuoi prezzi sono flessibili, indica eventuali sconti per l'adozione anticipata o per contratti a lungo termine.

Domande da porsi:

  • Il prezzo riflette il valore che riceverà il cliente?
  • Come si confrontano i miei prezzi con quelli della concorrenza e perché sono giustificati?

Puoi usare questo elenco di software CPQ per creare preventivi e prezzi strutturati.

Fase 6: evidenzia le tue qualifiche e la tua esperienza

Devi dimostrare di essere in grado di mantenere la promessa fatta. È qui che dimostri di possedere le competenze, l'esperienza e le risorse necessarie per far funzionare la soluzione.

Cose da fare:

  • Mostra esperienza pertinente: Evidenzia casi di studio, modelli di proposte commerciali, esempi o successi passati.
    • Esempio: "Abbiamo collaborato con clienti del tuo settore, tra cui XYZ Corp., dove abbiamo migliorato l'efficienza della gestione dell'inventario di 30% nel primo trimestre".
  • Menziona i membri chiave del team: Se applicabile, presentare le persone chiave che lavoreranno al progetto, insieme alle loro qualifiche.
  • Includi testimonianze: Se hai testimonianze o recensioni dei clienti, includile nel modello di proposta commerciale per creare fiducia.

Cose da tenere a mente:

  • Non limitarti a elencare i risultati: concentrati su come queste esperienze apportano benefici diretti al cliente.
  • Assicurati che le tue qualifiche siano aggiornate e pertinenti al progetto.

Domande da porsi:

  • Quali progetti passati dimostrano che sono in grado di fornire questa soluzione?
  • Come posso dimostrare la mia competenza in un modo che risponda direttamente alle esigenze del cliente?

Fase 7: Delineare i termini e le condizioni

Questa sezione delinea il quadro giuridico e i dettagli del vostro accordo. Sebbene possa non essere la parte più entusiasmante della proposta, è fondamentale per evitare malintesi successivi.

Cose da fare:

  • Definisci le condizioni di pagamento: Specificare quando sono dovuti i pagamenti, come devono essere effettuati e se sono previste penali per i pagamenti in ritardo.
    • Esempio: "Prima di iniziare i lavori è richiesto un deposito di 50%, mentre il saldo rimanente è dovuto al completamento del progetto."
  • Includere accordi di riservatezza: Se necessario, delinea i termini di riservatezza, soprattutto se hai a che fare con dati sensibili.
  • Chiarire i risultati e le responsabilità: Assicuratevi che entrambe le parti sappiano cosa ci si aspetta da loro e quando.

Cose da tenere a mente:

  • Siate chiari e specifici con tutti i termini. Se un termine è ambiguo, potrebbe creare confusione in seguito.
  • Se applicabile, includere informazioni sulla titolarità della proprietà intellettuale o sulle rinunce di responsabilità.

Domande da porsi:

  • Ho trattato tutte le basi giuridiche di questo accordo?
  • Ci sono termini specifici che devo evidenziare che tutelano entrambe le parti?

Fase 8: invito all'azione

Infine, concludi la tua proposta con un invito all'azione forte e chiaro. Questo è il momento di guidare il cliente su cosa fare in seguito.

Cose da fare:

  • Sii diretto e chiaro: Spiega esattamente al cliente quali passi deve compiere in seguito.
    • Esempio: "Si prega di firmare e restituire questa proposta entro [data] per confermare l'accettazione, oppure di contattarci se avete ulteriori domande".
  • Creare un senso di urgenza: Se possibile, incoraggiateli ad agire il prima possibile.

Cose da tenere a mente:

  • Mantieni semplice la call to action. Non complicarla troppo con troppe opzioni.
  • Siate educati ma assertivi.

Domande da porsi:

  • Qual è il passo successivo più semplice da compiere per il cliente?
  • Ho spiegato chiaramente come procedere?

Fase 9: Revisione e correzione

Prima di inviare la tua proposta, fai un passo indietro e rivedila attentamente. Come redattore di proposte commerciali, la revisione è il momento in cui puoi individuare errori, garantire chiarezza e migliorare la fluidità complessiva del documento.

Cose da fare:

  • Verificare chiarezza e coerenza: Assicurati che la tua proposta sia coerente e che scorra logicamente da una sezione all'altra.
  • Revisione: Controlla eventuali errori grammaticali o refusi.
  • Ricevi feedback: Se possibile, chiedi a un collega, a un redattore di proposte commerciali o a un amico di rivedere la proposta prima di inviarla. Un occhio nuovo può individuare errori che potrebbero esserti sfuggiti.

Cose da tenere a mente:

  • Non avere fretta in questo passaggio: il controllo qualità può decretare il successo o il fallimento della tua proposta.
  • Leggi attentamente la proposta tenendo presente il punto di vista del cliente: risponde a tutte le sue potenziali domande?

Domande da porsi:

  • La proposta è chiara, professionale e priva di errori?
  • Risponde pienamente alle esigenze del cliente e fornisce una soluzione chiara?

Suggerimenti per scrivere una proposta commerciale vincente

scrivere una proposta commerciale

1. Sii semplice e vai dritto al punto

Ascolta, abbiamo tutti visto quelle proposte che sembrano uscite da una fabbrica di gergo aziendale. Sono piene di parole d'ordine, paragrafi infiniti e frasi così complicate che serve un dizionario per capirle. Ma il punto è questo: i clienti non hanno tempo per questo. Vogliono la tua soluzione, semplice e chiara. Quindi, mantieni un linguaggio chiaro, conciso e diretto, soprattutto quando utilizzi un modello di proposta commerciale o quando aderisci a una struttura di proposta commerciale.

Immaginala come una conversazione. Immagina di parlare con un amico di come puoi aiutarlo a risolvere un problema: niente fronzoli, solo l'essenziale. Usa elenchi puntati, paragrafi brevi e un linguaggio semplice da capire. Nessuno si lascia impressionare da parole elaborate che lo confondono.

Suggerimento: se ti accorgi di utilizzare troppi termini tecnici, fermati e chiediti se il tuo cliente ne capirebbe il significato. In caso contrario, semplificalo. Seguire questi consigli per scrivere una proposta commerciale ti garantirà che sia efficace e adatta alle esigenze del cliente.

2. Adattalo alle esigenze del cliente, non solo alle tue

Ecco un segreto: ai clienti non importa davvero quanto sia straordinario tuo l'azienda è: si preoccupano di quanto sei straordinario per loroEcco perché è necessario abbandonare l'approccio standardizzato e fare in modo che la proposta sembri fatta su misura per loro.

Pensaci: quando è stata l'ultima volta che ti sei interessato a qualcosa che ti sembrava generico? Non spesso, vero? Quindi, quando metti insieme la tua proposta, prenditi il tempo di fare riferimento alle sfide, agli obiettivi e alle preoccupazioni specifiche del cliente. Dimostragli che hai fatto i compiti e che capisci esattamente di cosa ha bisogno.

Mancia: Includi una breve panoramica della situazione attuale, che si tratti di un problema, un obiettivo o un'opportunità. Quindi, spiega come la tua proposta affronta direttamente questo aspetto. Sembrerà molto più personale e il cliente avrà la sensazione che ti stia rivolgendo direttamente a lui.

3. Concentrati sui vantaggi, non solo sulle caratteristiche

È allettante elencare tutte le caratteristiche del tuo servizio o prodotto: dopotutto, è quella la parte interessante, no? Ma il punto è questo: ai clienti non interessano le caratteristiche. A loro interessa cosa faranno per loro. Quindi, invece di impantanarsi in dettagli tecnici, concentrati sui vantaggi, che sono un aspetto fondamentale da tenere a mente quando si scrive una proposta commerciale.

Ad esempio, invece di dire: "Il nostro software include la fatturazione automatica,' afferma, 'Il nostro software ti fa risparmiare tempo automatizzando il processo di fatturazione, così puoi concentrarti su ciò che fai meglio.' Vedi la differenza?

Suggerimento: per ogni caratteristica che menzioni, cerca di collegarla a un vantaggio reale per il cliente. In che modo lo aiuta a risolvere un problema, a risparmiare tempo o a semplificargli la vita? In questo modo, il cliente ne percepirà immediatamente il valore. Questi suggerimenti per la scrittura di proposte commerciali ti aiuteranno a mantenere le tue proposte incentrate sul cliente e di impatto.

4. Mostra, non limitarti a raccontare

Una proposta è uno di quei casi in cui i fatti parlano più delle parole. Se dici di essere bravo in qualcosa, dimostralo. Mostra esempi, casi di studio o situazioni reali in cui hai aiutato aziende simili alla loro. Se affermi che la tua soluzione farà risparmiare loro tempo o denaro, supportala con risultati concreti, come suggerirebbe qualsiasi redattore di proposte commerciali quando ti aiuta a creare una proposta convincente.

Suggerimento: non limitarti a dire "Possiamo aiutarti a ridurre i costi". Mostra loro esattamente come hai aiutato altri clienti a risparmiare denaro e, se possibile, includi numeri o parametri a supporto. I numeri non mentono e aggiungono credibilità alla struttura della tua proposta commerciale.

5. Sii trasparente con i prezzi

A nessuno piacciono i costi nascosti o le sorprese. Se vuoi guadagnare fiducia ed evitare confusione in seguito, sii chiaro sui tuoi prezzi. Suddividi i costi e mostra esattamente per cosa il cliente sta pagando. Che si tratti di una tariffa fissa o di una tariffa oraria, forniscigli un quadro chiaro.

Mancia: Se sono previsti servizi opzionali o componenti aggiuntivi, assicuratevi che siano chiaramente descritti. In questo modo, il cliente saprà esattamente cosa è incluso e cosa è extra. Questo tipo di trasparenza crea fiducia fin dall'inizio.

6. Metti in risalto la tua esperienza, ma mantienila pertinente

È allettante voler elencare tutti i tuoi successi, ma siamo realistici: al tuo cliente probabilmente non interessa ogni singolo premio che hai vinto. Ciò che gli interessa è come la tua esperienza gli sia direttamente utile. Concentrati sull'esperienza rilevante che dimostra che sei in grado di risolvere il suo specifico problema.

Mancia: Invece di elencare un lungo curriculum, scegli 2-3 esempi specifici o casi di studio direttamente correlati alle esigenze del cliente. Questo dimostra che hai esperienza nel suo settore o che ti occupi del suo tipo di sfida, il che aumenta la tua credibilità.

7. Crea un senso di urgenza (senza pressione)

A volte la parte più difficile di una proposta commerciale è convincere il cliente a prendere una decisione. Puoi aiutarlo ad agire creando un senso di urgenza, che è un'ottima strategia quando scrivi una proposta commerciale. Questo non significa metterlo sotto pressione; significa solo mostrargli che ora è il momento giusto per agire.

Suggerimento: forse c'è un'offerta a tempo limitato, o forse c'è una finestra di disponibilità che si chiuderà presto. Qualunque cosa sia, spiega loro perché agire rapidamente è vantaggioso per loro, che si tratti di assicurarsi un posto nella tua agenda o di approfittare di una promozione. L'importante è aiutarli ad andare avanti. Questi suggerimenti per la scrittura di proposte commerciali ti aiuteranno a incoraggiare il cliente ad agire tempestivamente.

8. Follow-up: non lasciare tutto in sospeso

Una volta inviata la proposta, non limitarti ad aspettare. Contattali in modo amichevole e professionale per assicurarti che l'abbiano ricevuta e chiedi se hanno domande. Il follow-up dimostra che sei proattivo, interessato e serio nel collaborare con loro.

Mancia: Se non ricevi risposta entro una o due settimane, invia una rapida email di controllo. Puoi scrivere qualcosa del tipo: "Volevo solo assicurarmi che tu abbia ricevuto la proposta e se hai domande posso risponderti". È un piccolo incoraggiamento, non una vendita aggressiva, ma ti terrà in primo piano.

Leggi anche: Errori comuni nelle risposte alle RFP e come evitarli!

9. Mantieni un tono professionale, ma aggiungi la tua personalità

La tua proposta non deve sembrare un documento aziendale scritto da un robot. Mantieni un tono professionale, ovviamente, ma non aver paura di lasciare trasparire un po' della tua personalità. Dopotutto, il cliente non sta solo acquistando un servizio: sta accettando di lavorare con te, il che è fondamentale quando scrivi una proposta commerciale che si distingue.

Suggerimento: invece di usare un linguaggio arido e professionale, scrivi con un tono che corrisponda a quello con cui parleresti a qualcuno di persona. Se sei amichevole, usa un tono colloquiale. Se sei formale, mantienilo raffinato. Ma punta sempre all'autenticità, seguendo i consigli per scrivere una proposta commerciale per mantenere il tono appropriato e coinvolgente.

10. Modifica, modifica, modifica

Non c'è niente di peggio che inviare una proposta con degli errori. Ti fa apparire poco attento e nessuno vuole lavorare con qualcuno che non presta attenzione ai dettagli. Prima di inviare, dai un'ultima lettura alla tua proposta. Meglio ancora, chiedi a qualcun altro di esaminarla per individuare eventuali errori che potrebbero esserti sfuggiti.

Suggerimento: fai una pausa prima della revisione finale. Quando riesaminerai la tua proposta con occhi nuovi, noterai errori o frasi imbarazzanti che potresti aver trascurato in precedenza. Seguire questi consigli per scrivere una proposta commerciale ti garantirà una proposta pulita e impeccabile, che dimostri la tua serietà in termini di professionalità.

Conclusione

Scrivere una proposta commerciale non deve essere per forza un'impresa titanica. Seguendo un approccio strutturato e prendendoti il tempo necessario per comprendere le esigenze del tuo cliente, puoi creare proposte convincenti che aumenteranno le tue possibilità di successo. Ricorda, la chiave è presentare un problema chiaro, offrire una soluzione efficace e sottolineare perché sei la scelta migliore per risolverlo. Questi consigli per scrivere una proposta commerciale ti aiuteranno a rimanere sulla buona strada.

Con questa guida, sei pronto a scrivere proposte commerciali efficaci. Continua a esercitarti e ad affinare le tue competenze e presto riuscirai a concludere affari e opportunità con facilità.

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025

Dal blog

Le ultime novità del settore, interviste, tecnologie e risorse.
Visualizza tutti i post
it_ITItaliano